Bolzano Festival Bozen 2022 - Musica senza confini

Come da tradizione, l’ampio cartellone del festival prende vita negli spazi più iconici della città: castelli, chiese, edifici storici, ma anche case e cortili di quartiere, nel segno del binomio “Musica e Gioventù”. Stamane nella suggestiva cornice di Casa della Pesa, alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi e dell'Assessora comunale alla Cultura Chiara Rabini, la presentazione dell'edizione 2022 del Festival
Nel quadro di uno scenario mondiale lacerato dal dramma della guerra fra Russia e Ucraina, Bolzano Festival Bozen desidera affermare il valore del proprio progetto culturale. Si vuol far capire - è stato detto in sede di presentazione - che i valori della cultura non sono negoziabili e che la musica, in particolare, rappresenta uno strumento di dialogo per sua definizione capace di superare ogni barriera culturale e linguistica. In questo particolare momento, è importante agire con determinazione e chiarezza evitando ogni strumentalizzazione e tutelando ogni artista, qualsiasi sia la sua nazionalità.
I grandi nomi di quest’edizione
Direttori: Herbert Blomstedt, Pablo Heras-Casado, Gianandrea Noseda, Beatrice Venezi. Solisti: Renaud Capuçon (violino), Jae Hong Park (pianoforte), Emanuil Ivanov (pianoforte), Valer BarnaSabadus (Countertenor). Festival Busoni: Bruce Liu, Arcadi Volodos, Grigory Sokolov, Serena Valluzzi, Illia Ovcharenko, Roman Lopatynskyi, Antonii Baryshevskyi. Antiqua: Hopkinson Smith, Cupertinos, Accademia Hermans, Catalina Vicens, Jonas Zschenderlein e Alexander von Heissen. Accademia Gustav Mahler: Afanasy Chupin (violino, MusicAeterna), Volker Jacobsen (viola, Artemis Quartett), Gabriele Geminiani (violoncello, Accademia Santa Cecilia), Andreas Wylezol (basso, Staatskapelle Dresden), Chiara Tonelli (flauto, Mahler Chamber Orchestra), Sebastian Sima (oboe, Wiener Philharmoniker), Robert Oberaigner (clarinetto, Staatskapelle Dresden), Giorgio Mandolesi (fagotto, Orchestre de Paris), Peter Dorfmayr (corno, Wiener Symphoniker), Marinus Komst (timpani, Concertgebouw Orkest).
Opening: una festa per tutta la città
Divertimento e festosità sono le parole chiave del programma che l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano propone per il concerto gratuito all'aperto, inaugurazione del festival (30.07). Diretta da Beatrice Venezi, l'Orchestra sedurrà il sempre numeroso pubblico che attende l'oramai immancabile appuntamento al Parco delle Semirurali, coinvolgendolo in un viaggio musicale che combina la familiarità e il calore dei canti popolari – elaborati per orchestra da Armando Franceschini – con una delle più avvincenti pagine del repertorio mozartiano come la Sinfonia in mi bemolle maggiore.
EUYO - GMJO: musica, talento e gioventù
Simbolo dell’aspirazione all’unione dei popoli attraverso la musica l’EUYO – European Union Youth Orchestra, guidata dal percussionista e direttore spagnolo Gustavo Gimeno, affronterà nel suo primo concerto bolzanino (10.08) un programma dedicato a Stravinsky, Strauss, Chausson e Saint-Saëns. Una nota: Renaud Capuçon, violino solista d’eccezione di questa data, ha suggerito l’inserimento nel programma dello sfolgorante La Valse di Maurice Ravel. Il secondo appuntamento, che attende sul podio Gianandrea Noseda (16.08), vede invece l’esecuzione in prima mondiale di Nexus, della compositrice britannica Hannah Kendall e di due veri manifesti della musica moderna, Le Sacre du printemps di Stravinskij e Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninov, partitura che sarà il terreno di gioco perfetto per Jae Hong Park, ultima creatura della famiglia di vincitori del Concorso pianistico Ferruccio Busoni. La grinta di una nuova generazione di orchestrali e la memoria della vita musicale dell’ultimo secolo si incontrano per due concerti che hanno il sapore di un momento da preservare nel tempo: la GMJO – Gustav Mahler Jugendorchester è pronta ad accogliere sul podio il grande Herbert Blomstedt. Novantaquattro anni, oltre settanta di questi trascorsi sul palcoscenico: ogni sua visita a Bolzano è un privilegio per musicisti e pubblico. Con mano sicura, il direttore d’orchestra svedese guiderà i giovani della GMJO fra le atmosfere febbrili della Settima Sinfonia di Bruckner (22.08) e in un concerto con musiche di Schubert e Sibelius (23.08).
Gustav Mahler Academy: alla ricerca del suono originale di Mahler
La Gustav Mahler Academy amplia quest‘anno il suo raggio d’azione e affina la propria identità: in un entusiasmante concerto (30.08), insieme a 12 musicisti della Mahler Chamber Orchestra e sotto la direzione di Pablo Heras-Casado, rivolgerà lo sguardo a Johannes Brahms eseguendone la Seconda Sinfonia. Nel primo tempo, un altro Premio Busoni, Emanuil Ivanov, salito sul gradino più alto del podio nel 2019, si cimenterà nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Ludwig van Beethoven. Originalklang-Project: è questo il nome del nuovo progetto sviluppato dalla Mahler Academy Orchestra e dal suo direttore, Philipp von Steinaecker, dedicato alla ricerca del suono originale di Gustav Mahler. Il percorso sul suono e sulla prassi esecutiva al tempo del compositore austriaco si approfondisce grazie a un’importante partnership con il centro culturale Euregio di Dobbiaco che negli ultimi anni ha raccolto una collezione unica al mondo costituita dagli strumenti che Mahler aveva acquistato come direttore dell’orchestra della Wiener Hofoper. A Bolzano andrà in scena Mahler Universum (02.09), una serie di pillole di musica da camera su strumenti originali che daranno vita a un’ideale colonna sonora dedicata alla musica viennese dal 1887 al 1925. A Dobbiaco, dove Mahler compose la celeberrima Nona Sinfonia, un gruppo di straordinari musicisti provenienti dai migliori ensemble europei insieme ad allievi ed ex allievi della Mahler Academy avrà la possibilità unica di cimentarsi nell'esecuzione in prima mondiale su strumenti originali di una delle pagine di musica più struggenti dei nostri tempi (08.09). Il progetto farà poi tappa a Bolzano (09.09) e Ferrara (10.09).
Festival Antiqua – Fra sacro e mistero
Da sempre la rassegna conquista nuovi territori musicali, traccia rotte impreviste, emoziona e stupisce con perle del repertorio barocco e antico. In quest’edizione, mistero e sacro diventano la chiave d’accesso ad alcune straordinarie pagine di musica ispirate alle Sacre Scritture. Sottotraccia, i loro “enigmi” tutti da decifrare: dal Veni Domine nell’interpretazione del gruppo vocale Cupertinos (31.07), all’opera di Telemann, Der Harmonische Gottesdienst, proposta da Accademia Hermans(15.08), fino all’esibizione al portativo della giovane tastierista Catalina Vicens (28.08). Il gruppo Capella de Ministrerssquarcia il velo del mistero che avvolge la controversa figura di Lucrezia Borgia
(09.08), mentre Francesco Cera mette in scena un ideale duello al clavicembalo tra Bach e Frescobaldi (10.08). Claudio Astronio e Stefano Molardi sono invece gli architetti di un’inedita trascrizione dei concerti per cembalo e orchestra di Carl Philipp Emanuel Bach (26.08). E intanto, il vento della gioventù scompiglia le pagine della rassegna, con il violinista Jonas Zschenderlein e il cembalista Alexander von Heissen, talenti che oggi si affacciano sui più importanti palcoscenici d’Europa (12.08). Grande attesa, infine, per il ritorno a Bolzano di Hopkinson Smith, vera icona della musica antica (24.08).
Busoni Festival & Glocal Piano Project
Nell’estate 2021 si è conclusa la fase finale del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni con la premiazione del giovane artista coreano Jae Hong Park. Nel 2022 la competizione ritorna dunque ai blocchi di partenza e, dall'inizio di maggio, procederà alla selezione dei candidati che accederanno alla prima fase pubblica nell’ambito del rinnovato Glocal Piano Project (07–16.11). La formula, nata in risposta alle restrizioni imposte dalla pandemia, si è oggi rafforzata nella direzione dell’innovazione e della sostenibilità. Le sedi in cui il GPP si svolgerà, questa volta anche davanti al maggior numero possibile di spettatori in presenza, saranno definite sulla base dei luoghi di residenza dei candidati selezionati. Le performance verranno filmate e messe a disposizione su online. Il Concorso si trasforma dunque in un happening pianistico su scala globale dove il pubblico è chiamato a partecipare in modo attivo, contribuendo in prima persona a individuare e decretare il vincitore. Durante l’estate 2022, con il Busoni Festival, le più interessanti voci del pianismo internazionale troveranno una piattaforma per raccontarsi, in un gioco di specchi fra diverse generazioni ed esperienze musicali. La musica non è immune alla guerra: vive, respira, assorbe le vicende del mondo. Tre giovani pianisti ucraini, vincitori del Concorso Horowitz e premiati anche al Concorso Busoni, Illia Ovcharenko, Roman Lopatynskyi e Antonii Baryshevskyi, sono i protagonisti di un concerto-omaggio a Vladimir Horowitz, nato a Kiev nel 1903. Alla luce dei drammatici eventi che stanno sconvolgendo l’Ucraina in questi mesi, questa data assume un significato davvero speciale (01.09). Hanno invece la possibilità di ritornare, questa volta con i propri recital, diversi talenti che si sono distinti nelle edizioni precedenti del Busoni. Fra questi il quarto premio Serena Valluzzi che nel 2021 ha affascinato e convinto pubblico e giuria (02.08). Altra promessa che ha brillato nel corso dell’ultima edizione è la giovane pianista russa Dina Ivanova, Junior Jury Award 2021 (19.08). Ha vinto invece il leggendario e temutissimo Concorso Chopin di Varsavia Bruce Liu: il pubblico di Bolzano potrà ammirarne il temperamento in un recital presentato da Arthur Szklener, direttore dell'Istituto Nazionale Fryderyk Chopin (02.08). Con il progetto Skrjabin Marathon (17.08) un’unica serata accoglie tutte le dieci sonate di Skrjabin: un viaggio antologico, una biografia musicale unica e intensissima che permetterà di conoscere ogni fase della vita artistica del grande compositore e pianista russo. Protagonisti di questo appuntamento, unico nel suo genere, Alexandre Chenorkian, Daumants Liepins, Salih Can Gevrek, Axel Trolese, Luigi Carroccia, Lana Suran guidati dal curatore e mentore Louis Lortie che aprirà la serata con un breve speech. E infine loro: due icone incontrastate della musica classica che ormai da tempo occupano un posto di riguardo nella ristretta cerchia dei grandi interpreti del pianoforte: Arcadi Volodos approda a Festival Busoni con un recital dedicato a Schubert e Schumann (11.08), mentre Grigory Sokolov, ritorna al suo affezionatissimo pubblico bolzanino con un recital incentrato sul più puro sentimento romantico (19.08).
BFB PLUS
Musica in cortile. Torna, dopo il successo delle precedenti edizioni, il format Musica in Cortile (03.08, 07.08, 03.09). La cifra del progetto è semplice, rivolta a tutti: piccole ensemble del Conservatorio Monteverdi di Bolzano si mettono al servizio della città e dei suoi abitanti proponendo brevi concerti all’aria aperta, negli spazi comuni dei condomini. Le note invadono i cortili delle case, offrendo un’occasione per ritrovarsi nel segno della musica.
Accademia d’Archi di Bolzano. Sempre nel solco della musica antica, è dedicato alla figura di Carlo Broschi – più conosciuto come Farinelli – il concerto dell’Accademia d’Archi di Bolzano con il controtenore Valer Barna-Sabadus (18.08). Nel programma L'arte della voce alta: Farinelli e altri eroi, l'Accademia si dedicherà in particolare al repertorio di Georg Friedrich Händel e ai suoi contemporanei italiani.
Concerti da camera di EUYO & GMJO. Finalmente gli ensemble composti dai membri delle due orchestre giovanili EUYO e GMJO possono di nuovo partecipare agli speciali concerti di musica da camera dell’estate musicale bolzanina. Una data molto particolare è sicuramente il concerto della GMJO dal titolo Ricordando Theresienstadt in cui al Passaggio della Memoria in via Resia verranno eseguite opere di Erwin Schulhoff, compositore morto nel 1941 nel campo di concentramento di Weißenburg nell'anniversario della morte del compositore Erwin Schulhoff. Luogo e data delle altre date di musica da camera verranno definite a breve.
Abbonamenti e biglietti
Gli abbonamenti e biglietti per la lunga estate in musica del Bolzano Festival Bozen sono acquistabili a partire dal 3 maggio presso le Casse del Teatro Comunale di Bolzano (t. +39 0471 053800). Le casse sono aperte secondo i seguenti orari: martedì – venerdì ore 11.00 – 14.00 e ore 17.00 – 19.00; sabato ore 11.00 – 14.00. I ticket sono acquistabili online sul sito: www.ticket.bz.it e via email scrivendo a info@ticket.bz.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2022 alle 11:41 sul giornale del 30 aprile 2022 - 169 letture
In questo articolo si parla di attualità, bolzano, provincia autonoma di Bolzano, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c4Fq
Commenti

- Zelensky: "Verso vittoria dopo 400 giorni". Putin chiede armi a Kim Jong-un
- Casa Bianca: "Americani lascino subito Russia". Putin mobilita altri 147mila soldati
- Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, in calo terapie intensive
- Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra
- Busta paga marzo 2023, più pesante grazie a bonus e aumenti » altri articoli...
- Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere
- Strage a L'Aquila, medico uccide l'intera famiglia e si toglie la vita
- Granarolo, Uila “Bene ingresso Enpaia e Cdp nel capitale”
- Crisi bancaria già alle spalle? A che punto siamo
- Espargarò e Vinales, doppietta Aprilia nelle libere MotoGp
- Conserva: “L’alluminio è un materiale strategico. Salvaguardare l’approvvigionamento energetico”
- Rebus Altaroma, la fashion week è a rischio. La Regione: “Stanziati 500 mila euro, aspettiamo la Camera di commercio”
- Covid Italia, 21.883 contagi e 156 decessi nell'ultima settimana
- Top&Flop: Dungeons & Dragons, l’onore dei ladri riesce a cogliere lo spirito del gioco senza prendersi troppo sul serio
- Cibo, i bimbi in Italia mangiano poca verdura. E a scuola neanche non la toccano
- 1 Maggio, a Potenza la manifestazione nazionale dei sindacati
- Ai domiciliari vendeva sigarette di contrabbando, denunciato
- Fatarella (Save the Children): "Sport acceleratore di benessere"
- Diritto al gioco e all'educazione, partnership Save the Children-Ferrero
- Salomone (Ferrero): "'Kinder Joy of moving’ aiuta la crescita dei bambini'"
- Bankitalia, Visco: "Situazione incerta, conflitto ha rallentato economia globale"
- Calenda: “Scontro tra titani fra La Russa e Rampelli per la cretinata del giorno”
- Michelin partner di Enviro e Antin per progetto riciclo pneumatici
- Troppi castori in Toscana e Umbria, scatta la guerra: “Vanno rimossi”
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Minori, Save the Children e Ferrero insieme contro la povertà educativa
- Trump incriminato per caso Stormy Daniels: "Oltre 30 capi d'accusa"
- Made in Italy, masterclass Luiss-Le Reaseu: moda e sostenibilità, sfida possibile
- Generation Ami, la campagna educativa di Citroen punta anche sullo sport
- Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale
- Giornata mondiale Backup, l’esperto: “Importante custodire e proteggere i propri dati”
- Trump, la 'vendetta' di Stormy Daniels: chi è la pornostar
- Usa, Donald Trump incriminato “E’ una persecuzione politica”
- Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto
- Immobili, Baccarini "Ottimisti per 2023 nonostante rialzo dei tassi"
- Antartide, la nave Laura Bassi riporta in Italia campioni scientifici
- Ecco gli ‘eroi’ italiani: quali sono le storie dei premiati da Mattarella
- Norvegia, "morto un italiano a causa di una valanga"
- Migranti, Meloni “Convincerò l’Ue, no all’ideologia della resa”
- Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Covid, Rezza "Situazione stabile e sotto controllo"
- Agricoltura: sviluppo e certificazione competenze, a Cosenza 1a esperienza Camerale Sud Italia
- Trump incriminato, Stormy Daniels: "Brindo con lo champagne"
- Metti anche tu "mi piace": le notizie di Vivere Italia sono anche su Facebook!
- A Bologna il forum ‘Rilanciare le professioni sanitarie’, Fnofi: “No ai ‘libri dei sogni'”
- Pensioni 2023, simulatore 'Pensami' disponibile anche in app Inps
- Fisco, Meloni: "Noi non facciamo condoni"
- Roma, rimosso tumore di 2 kg da fegato bimba di 10 mesi al Bambino Gesù
- Ucraina-Russia, Putin può perdere la guerra a causa dell'economia?
- Glaucoma, online il primo episodio del podcast 'Ascolta e Vedrai'
- Meloni al Quirinale, lungo e cordiale colloquio con Mattarella
- Benedetti (Fismad), 'usare fondi Pnrr per Gastroenterologia territoriale'
- Boom risparmio, ecco come gli italiani fanno quadrare i conti
- Vinitaly, Famiglia Cotarella con Engineering porta metaverso per esperienza immersiva in cantina
- Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”
- Bankitalia, ultima assemblea da governatore per Visco: "A novembre lascio"
- Papa Francesco ricoverato, seconda notte serena al Gemelli
- Al Bambino Gesù di Roma asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba 10 mesi
- Gen. De Liso: "Caserma Partinico garantisce sicurezza cittadini"
- Schillaci ai gastroenterologi, 'puntare su prevenzione e medicina territorio'
- Sanità pubblica, in 10 anni persi 37 miliardi
- Roma-Feyenoord, verso divieto vendita biglietti a ultrà olandesi
- Pence: "Trump incriminato? Un oltraggio, è persecuzione"
- Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure
- Ucraina, trasferimento forzato di bimbi in Russia: Osce annuncia indagini
- Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino
- Italiani ostili a farina di grillo, solo poco più di uno su 10 proverebbe prodotti
- Alimenti: Ue, no richieste commercializzazione carne coltivata in laboratorio
- 'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro
- Sarno Display: “Impegno continuo ‘B corp’ per un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo”
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Sanità, Anelli "Riflettere sul Mes, le risorse possono essere utili"
- Tennis, dal 14 al 20 maggio il "Piemonte Open Intesa Sanpaolo"
- Soncini (Aigo), 'pochi reparti di Gastroenterologia sul territorio'
- Conte: "Pnrr? Di questo passo mi incolperanno di aver portato troppi soldi"
- Russia, Zakharova vs Borrell: "Giornalista Usa arrestato? Per equilibrio difendi Assange"
- De Luca (Consulenti lavoro): "Intese con organi ispettivi ministero da anni, risultati importanti"
- Dal 17 maggio al via la II edizione dell’Hydrogen Expo
- Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria posano chiglia nuova unità della Guardia Costiera
- Cicloturismo, è boom in Italia: 9 mln di presenze nel 2022, il doppio del 2019, un giro d'affari di 4 mld
- Trapianti, a Palermo gli studenti a lezione di "cultura del dono"
- Nuova caserma Carabinieri a Partinico, Crosetto "Lo Stato è presente"
- A Bologna il Comune mette becco nella festa ‘resistente’ del Pratello, rabbia organizzatori
- Per l'immobiliare 2022 in crescita
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time
- Benedetti (Fismad): “Grande partecipazione giovani a 29° Convegno nazionale”
- Banco Alimentare-Il Gigante, nel 2022 donati oltre 1 mln pasti
- Trump in tribunale martedì: "Il giudice mi odia" L'avvocato: "Niente manette"
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. ASAPS: "Più alto che in estate"
- Italpress €conomy – Puntata del 31 marzo 2023
- Negli Stati Uniti è allarme morti e perdita della vista per il batterio Pseudomonas aeruginosa
- Covid, Oms monitora variante Arturo: in India boom di contagi
- La Russa: “Piuttosto che all’orfanotrofio io un bambino lo darei a coppia gay”
- Mattarella: ‘il senso del dovere è il senso di umanità’
- Spazio, e-Geos realizza l'infrastruttura per l'accesso ai dati di Iride
- Roma, eventi e lavori sui binari: le deviazioni dei bus
- Rampelli (Fdi): “Multe contro chi usa le parole inglesi nella pubblica amministrazione”
- Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia
- Ucraina, Russia: "Nessuna seconda mobilitazione, è solo normale leva"
- 'MiraLis', progetto di Mirabilandia per Parco ancora più accessibile
- Agrigento capitale italiana della cultura per il 2025
- E-fuel, carburante del futuro o solo compromesso?
- Friedman "Trump proverà a sfruttare politicamente l'incriminazione"
- Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, lo spot
- Trapianti, gli studenti palermitani imparano “la cultura del dono”
- Resistenza, lo storico Villari: "Stupito da parole La Russa, legga i libri e studi"
- Gioco illegale, 7 denunce e 31 apparecchi sequestrati nel Napoletano
- Sanità, Cittadini (Aiop) “Da Gimbe numeri sbagliati”
- Malattie digestive, Parodi (Sied): “Fondamentale integrare competenze e collaborare con territorio”
- Inflazione, Lagarde “Per combatterla tassi restano strumento migliore”
- Stop a ChatGPT in Italia: il Garante della privacy blocca il chatbot di OpenAI
- Studio Unipol, un'auto su quattro a Bari potrebbe già essere elettrica
- Il Regno Unito mancherà l'obiettivo di riduzione delle emissioni
- Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"
- Malan “La maternità surrogata è una pratica inumana”
- "Il David è pornografico". Preside licenziata in Florida
- Bielorussia: "Armi nucleari Russia servono per proteggerci da Occidente"
- Backup Day, ecco come proteggere i dati dagli attacchi hacker
- Mattarella "La libertà non è piena se non ne godono tutti"
- Sanità, Annibale (Sige): "Con Gastroenterologia sul territorio meno accessi in ospedale"
- Meloni: "Ostacoli per Pnrr, ma governo avanti fino in fondo"
- Il Pallone Racconta - Napoli-Milan, passaggio di consegne
- Cicloturismo, identikit dei viaggiatori in bici
- Napoli, Osimhen stop per infortunio: salta il Milan
- Ucraina, no Russia a tregua proposta da Bielorussia: "Non cambia nulla"
- Mattarella “La libertà è piena solo se ne godono tutti”
- Top&Flop: Creed III tenta di rinnovare la saga di Rocky, invece è piatto e prevedibile
- Salalah, porta d'accesso ai tesori culturali dell'Oman
- Da cibo a social, allarme su dipendenze Generazione Z
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- Intelligenza artificiale, Garante Privacy blocca ChatGPT
- Associazione parchi permanenti italiani, 20mila assunzioni per l'estate e 450 mln di investimenti in 3 anni
- Agrigento Capitale della Cultura, Sindaco "Importante riconoscimento"
- Papa, rientro a Santa Marta previsto domani
- Maternità surrogata, Malan "I bambini non possono diventare merce"
- Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT
- Biennale Democrazia, a Torino focus su diritti e partecipazione
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Gli esperti, 'gastroenterologi e medici base insieme per migliorare percorso paziente'
- Ferrante "Difendere e migliorare il Sistema Sanitario Nazionale"
- Macron annuncia un piano di risparmio idrico
- Al via 'One Health Project' su interdipendenza uomo-animali-piante-ambiente
- Agrigento capitale cultura,Sangiuliano"Riflettori su nostri territori"
- Un'orca torna in libertà dopo 50 anni in un acquario
- "Nessun condono fiscale": cosa ha detto oggi Meloni - Video
- A febbraio disoccupazione stabile all'8%
- Calandra "Valorizzare di più le professioni sanitarie"
- Lazio, Rocca "Istituiremo un nucleo ispettivo sulla sanità regionale"
- Agrigento proclamata Capitale italiana della cultura 2025
- Sanità, Romano (Sigenp): "Malattie croniche intestinali in aumento tra i bambini"
- Pecoraro Scanio "Con Agrigento candidata Capitale Cultura vince Sud"
- Conte: "Minacce a mio figlio, durante pandemia momenti difficili"
- Ucraina, Orban: "Rischio reale Terza Guerra Mondiale"
- Codice appalti, Meloni "Basta con opere bloccate all'infinito"
- La Salute Vien Mangiando - Alla scoperta dei benefici del caffè verde
- Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
- Barça, vicepresidente: "In contatto con Messi, vorrei vederlo tornare"
- Salute, Costantini (Singem): "Motilità gastrointestinale non più patologia di nicchia"
- Pnrr, 272 milioni per la rigenerazione urbana
- Via Rasella, Anpi: "Parole di La Russa semplicemente indegne"
- Consumi, MeglioQuesto: "Mercato degli acquisti è già phygital"
- Fisco, Meloni "Non abbiamo fatto condoni"
- Trump incriminato, procuratore voleva arrestarlo oggi: il retroscena
- Per l’immobiliare prospettive positive nonostante il rialzo dei tassi
- “I partigiani volevano il comunismo, non la libertà”, è polemica per le parole di La Russa
- Pmi, nuovo piano strategico per l'internazionalizzazione
- Pnrr, Crosetto "Governo e ministro Fitto raggiungeranno gli obiettivi"
- Giovani e sport, a Milano nuova tappa di "Kinder Joy of Moving"
- Un adolescente su due ritocca le foto prima di postarle
- Toscana, Giani "Serve prendere parte a confronto su sistema sanitario"
- Fisco, Meloni “Noi non facciamo condoni”
- Ucraina, Aiea: "Centrale Zaporizhzhia in grave pericolo"
- Resistenza, La Russa: "Via Rasella pagina tutt'altro che nobile"
- Migranti, von der Leyen: "Molti richiedenti asilo Ue non hanno diritto a protezione"
