Trento, un assaggio della creatività emiliano-romagnola ai Cultural and Creative Days 2022

3' di lettura 12/12/2022 - Testimonianze concrete di giovani talenti e professionisti tra valorizzazione del patrimonio culturale, digitale, economia e autoimprenditorialità

Si terrà il 14 dicembre dalle 14:00 alle 18:00, in presenza ed online, l’incontro “Le imprese culturali e creative in pratica: casi studio dall’Emilia-Romagna” dove sarà possibile ascoltare esperienze e progetti sviluppati in chiave d’impresa, nati e cresciuti sul territorio regionale ma con una chiara visione internazionale, per la distribuzione, la diffusione e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, materiale e immateriale.

Non solo imprese e servizi, ma soprattutto storie: di città, di progetti, di persone, del passato e di mondi “altri” per riportare l’attenzione sulla centralità della cultura e su come questa possa generare impatti economici, d’innovazione e di trasmissione di sapere.

Un viaggio tra edutainment, sfide post-covid, innovazione, peculiarità del settore ed esempi concreti di azioni e relazioni, tra pubblico e privato, a supporto dei settori produttivi e commerciali che si fondano sulla cultura e la creatività.

L’incontro, che si terrà in presenza all’aula 001 di Palazzo Prodi (via Tommaso Gar 14, Trento - accesso libero) e online (su piattaforma Zoom - scadenza iscrizioni webinar ore 12:00 del 13 dicembre 2022 al link t.ly/Rkxu), è il primo dei 4 incontri in programma per i Cultural and Creative Industries Days 2022 che si svolgeranno dal 14 al 16 dicembre a Trento.

Da Bologna saranno presenti Andrea Dresseno (Presidente di IVIPRO) e Marina Bertoli (Founder di Creative Keys); da Parma Alessandro Gallo (CEO di ARTernative); da Ravenna Luisa Maria Mengolini (del duo Amharcdcore, produttore di Nott’ Longa); e da Piacenza Mattia Bersani (Presidente di Audiozone Studio).

Le testimonianze sono precedute da interventi di Marco Gozzi (Direttore del Dipartimento Lettere e Filosofia, UniTrento), Luca Crescenzi (Presidente Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, UniTrento), Renato Troncon (Responsabile scientifico DRLab, Istituto Italiano di Studi Germanici Roma) e Silvia Porretta (dottoranda in Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna).

L’incontro sarà moderato da Michela Ventin (CoFounder DRLab, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma) che introdurrà il tema della giornata con un intervento dal titolo Intenzione, concept, azione: l’eccellenza delle ICC in Emilia-Romagna.

Cultural and Creative Industries Days 2022

I Cultural and Creative Industries Days: design, processi e strategie. Verso una rete di comunità culturali e creative nascono dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca sulle Industrie Culturali e Creative dell’Università di Bologna (CRICC) e il Design Research Lab (DRLab) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

L’intento delle tre giornate è quello di presentare i sistemi cultura, creatività e industria di diversi territori, declinati attraverso le esperienze e le visioni di professionisti, ricercatori, policy maker, filosofi e designer.

L’obiettivo è quello di immaginare e ridisegnare nuovi processi collaborativi e inedite strategie di relazione per e con le imprese culturali e creative, per aumentare gli impatti delle ICC e generare nuove economie. Inoltre, evidenziare quanto ricerca, innovazione, sperimentazione e tecnologie abilitanti possano essere messe al servizio di enti e imprese per cross-fertilizzare i settori della produzione con competenze culturali e creative.

I CCI Days 2022 a Trento sono l’occasione per approfondire il valore delle interazioni e degli scambi con diversi ecosistemi anche extra-europei, al fine di moltiplicare gli impatti e gli effetti di queste relazioni.

L’evento appartiene al ciclo di seminari di progettazione del settore Industrie Culturali e Creative (ICC) in Trentino, a cura del DRLab del Dipartimento di Lettere e Filosofia - UniTrento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2022 alle 11:24 sul giornale del 13 dicembre 2022 - 198 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dHTY





logoEV
qrcode