10 consigli per una ristrutturazione del bagno di successo

3' di lettura 23/02/2023 - Ristrutturare il bagno, oltre che un passaggio che lo scorrere degli anni può rendere inevitabile, è un aspetto molto importante nel trasformare la propria abitazione in un ambiente di successo.

Tale intervento, infatti, è un progetto complesso, che deve seguire precisi criteri tecnico-funzionali ed estetici, per essere al passo coi tempi e presentarsi nel migliore dei modi sia al proprietario che agli ospiti.

Ecco 10 consigli utili da seguire per chi vuole rinnovare il bagno.

Ristrutturazione del bagno: si può fare?

Può sfuggire di mente, ma per rinnovare il bagno potrebbe essere necessaria un'autorizzazione comunale. È obbligatoria in caso di modifiche strutturali e varia di città in città, quindi è opportuno informarsi bene in anticipo. Fare una ristrutturazione bagno a Bolzano, ad esempio, non è lo stesso che realizzarla in un'altra città.

L'idea: non solo bagno

Oggi il bagno non è più solo un vano per igiene personale e bisogno fisiologico, ma si configura come un ambiente rivolto a relax e benessere. Uno spazio curato, funzionale, fruibile, parte integrante del design complessivo della casa: un aspetto da tenere bene in considerazione.

Affidarsi a un professionista

Evitare il fai-da-te e affidarsi a un valido professionista permette di evitare spiacevoli sorprese nel rinnovare il bagno. Un designer d'interni consiglierà le migliori soluzioni tecniche e stilistiche, nonché saprà come procedere nella rimozione della struttura preesistente. E seguirà tutto l'andamento dei lavori, senza che il committente sia costantemente presente.

Impianti sostenibili

Senza l'ossatura invisibile, non esiste bagno. L'impianto termo-idraulico ed elettrico vanno realizzati a regola d'arte e secondo norma, prestando attenzione alla sostenibilità energetica attraverso isolamento termico e dispositivi di risparmio idrico. Progettista e impresa specializzata sono, anche in questo caso, indispensabili.

Rivestire il bagno

Rivestimenti e pavimenti sono ciò che conferiscono identità e immagine al bagno, insieme a sanitari e arredo. Esiste un'infinità di soluzioni di design per “vestire” il proprio bagno. Il gres porcellanato si fa preferire per costi contenuti ed effetto visivo. Altrimenti marmo, resina, ceramica, a seconda delle possibilità.

Parquet nel bagno?

Se l'intera abitazione è in parquet, si può continuare tale genere di pavimentazione anche nel bagno. Attenzione, però: la stanza deve essere ben areata, soprattutto dopo aver fatto la doccia, perché umidità e legno non vanno molto d'accordo.

Illuminazione “nascosta”

Secondo i canoni più attuali, l'illuminazione nel bagno c'è ma non si vede. Lampade o strisce LED vanno infatti ben nascoste dietro specchio, pensili e cornicioni, creando un effetto diffuso.

Scegliere sanitari e arredi

Nello scegliere water, lavabo, bidet è importante seguire il proprio gusto, rispettando sempre il design progettato per il proprio bagno. Se si preferisce uno stile moderno, si può optare per sanitari sospesi, altrimenti per un bagno più tradizionale ci sono quelli classici a terra.

Vasca o doccia?

Una scelta fondamentale, nella ristrutturazione del bagno. Per chi ha ritmi veloci, la doccia è la soluzione migliore ed è inoltre ideale per ambienti di dimensioni ridotte. Altrimenti, se c'è spazio e si preferisce il relax lento e totale, la vasca è una buona alternativa.

L'arredo

L'arredo bagno deve essere in armonia con sanitari e rivestimenti. Anche in questo caso, se il design scelto è moderno, meglio un mobilio minimal e lineare; se invece lo stile è classico, l'arte povera appare molto indicata.






Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2023 alle 11:02 sul giornale del 23 febbraio 2023 - 64 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dT0E


logoEV
qrcode